La faggeta d’inverno
Parco regionale del Corno alle Scale
Parco regionale del Corno alle Scale
Questo Acero Montano è inserito nella lista degli Alberi Monumentali d’Italia nella categoria degli esemplari ritenuti di eccezionale valore storico o monumentale.
Parco regionale del Corno alle Scale
Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone
Giglio di San Giovanni ( Lilium bulbiferum )
Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone
Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone
Questa particolare orchidea del genere “Serapias”, seguendo la legge dell’evoluzione ha assunto una forma tale da garantire un comodo rifugio per gli insetti, che dopo essersi riparati sia per la notte che per ogni altra evenienza, favoriscono con il loro spostamento l’impollinazione, necessaria alla sua riproduzione .
Questa piccola orchidea è molto riservata . Non si nota facilmente perchè appare mimetizzata nel ambiente circostante.
Questa orchidea esprime la propria bellezza mantenendo gli occhi chiusi, come se fosse la regina del bosco, che costringe i passanti ad inchinarsi al suo cospetto, per potere ammirare il suo splendore nascosto . Raramente i suoi fiori si aprono.
Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone
Queste orchidee selvatiche sono piccoline e per vederle bene ti devi mettere alla loro altezza.
Parco regionale storico di Monte Sole
Il Fior Bombo ( (Ophrys holosericea ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.
Parco regionale storico di Monte Sole
La Cephalanthera longifolia è una piccola orchidea selvatica.
Il Laghetto del Cavone e la sua inseparabile faggeta.
Parco regionale del Corno alle Scale
L’Anemone stellata ( Anemone hortensis ) o fior di stella fiorisce subito dopo il disgelo.
Parco regionale dell’Abbazia di Monteveglio
Lentamente, la primavera è arrivata e delicatamente sta risvegliando il sottobosco che inzia a mostrarsi in tutto il suo splendore.
Bucaneve – (Galanthus nivalis)
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
(Dante Alighieri, Inferno, Divina Commedia)
Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone
Le giornate sono diventate più corte e si iniziano a notare i primi colori tipicamente autunnali. In basso si vede la valle del torrente Brasimone e Barbamozza.
Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone
Molti di voi sicuramente si sono chiesti cosa siano quelle strane escrescenze attaccate alle foglie o sui rami delle querce, ebbene si tratta di galle causate da insetti. Le galle hanno la funzione di proteggere le larve degli insetti in via di sviluppo e la nutrono fino alla sua trasformazione.
Da questo vitigno, tipico dei nostri colli Bolognesi, nascerà un vino unico ed invidiato in tutto il mondo, nonostante la siccità e le avverse condizioni meteo stiano mettendo a dura prova i nostri viticoltori, la cui opera dipende da un equilibrio climatico fragile.
Parco regionale dell’Abbazia di Monteveglio
Semprevivo dei tetti ( Sempervivum tectorum ) è conosciuto per la sua resistenza in ambienti ostili e siccitosi. In Emilia la sua presenza è limitata a poche zone del crinale appenninico.
Parco regionale del Corno alle Scale
Parco Regionale del Corno alle Scale – Passo dello Strofinatoio
L’Orchide sambucina ( Dactylorhiza sambucina ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae. I fiori variano dal colore giallo al rosso purpureo.
Parco Regionale del Corno alle Scale
Il Barbone adriatico ( Himantoglossum adriaticum ) è una specie di interesse conservazionistico comunitario.
Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone