Obiettivi: il Parco è attraversato da una miriade di rii e torrenti che disegnano l’evoluzione del territorio. Grazie a questa ricchezza di corsi d’acqua gli studenti potranno analizzare direttamente sul posto i diversi aspetti dell’ecosistema torrente: la presenza di determinate specie vegetali ed animali strettamente legate alla risorsa acqua, la localizzazione del sistema, le dinamiche energetiche del ciclo dell’acqua, i processi di trasporto dei sedimenti; l’influenza degli elementi geologici sulle caratteristiche chimiche dell’acqua.
Il percorso puà essere svolto in due modalità:
Visita guidata di giornata intera
- Introduzione al tema in uno dei Centri Visita del Parco
- Uscita nei pressi di un torrente per osservare e descrivere le principali caratteristiche. Prelievo di alcuni esemplari di larve di insetto ed identificazione tramite l’uso di schede di riconoscimento.
Modulo didattico
- Un incontro in classe della durata di due ore durante il quale vengono proiettate delle immagini di presentazione generale del Parco e dei corsi d’acqua situati nelle valli principali. Proiezione di diapositive relative alla biologia dei macroinvertebrati d’acqua dolce e loro classificazione.
- Uscita di metà giornata nei pressi di un torrente per osservare e descrivere le principali caratteristiche. Prelievo di alcuni esemplari di larve di insetto ed identificazione tramite l’uso di schede di riconoscimento.