GIAPP
Gestione Integrata delle Aree Protette della Natura. Natura di Pianura!
Gestione Integrata delle Aree Protette della Natura. Natura di Pianura!
Sotto la sigla GIAPP (Gestione integrata delle Aree Protette della Pianura) si sono convenzionati 19 Comuni con l’obiettivo di gestire in modo coordinato e attento al resto del territorio le aree di interesse naturalistico, di proprietà o uso pubblico.
A volte si tratta di aree di ridotta dimensione e isolate tra loro, ma tutte assieme rappresentano la dotazione ambientale su cui può contare la pianura, che si trova a fare i conti con la maggior pressione antropica, con le infrastutture, le aree produttive e residenziali.
Sono Aree di riequilibrio Ecologico, Siti di importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale a cui la legge assegna il ruolo di proteggere gli habitat e le specie animali e vegetali. Molte di esse fanno parte della Rete Natura 2000, la rete europea per la conservazione della biodiversità.
La gestione unitaria di queste aree consente ai Comuni aderenti alla convenzione GIAPP di ottimizzare le risorse economiche necessarie alla gestione del loro patrimonio naturale e ricercare altri finanziamenti.
Dal 29 Gennaio 2014 il GIAPP è entrato a far parte dell’Ente di Gestione contribuendo ad arricchirne il patrimonio naturale.
Elenco Aree Protette gestite nell’ambito della convenzione GIAPP
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.