L’Alta Via dei Parchi è un itinerario da percorrere a piedi lungo l’Appennino fra l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche anche per singole tappe oppure facendo dei trekking di due o più giorni anche grazie alla possibilità di raggiungere la gran parte dei punti di accesso all’itinerario con i mezzi pubblici.
L’itinerario, suddiviso in 27 tappe, parte da Berceto, nei pressi del Passo della Cisa in Provincia di Parma, e arriva fino alla rupe della Verna, protesa sul Casentino per poi raggiungere l’eremo sul Monte Carpegna, nel Parco del Sasso Simone e Simoncello, attraverso l’Appennino fra l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche, toccando ben 10 province (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Lucca, Massa Carrara e Pesaro-Urbino): 500 chilometri di salite e discese che uniscono due Parchi nazionali, cinque Parchi regionali e uno interregionale.
La Regione Emilia-Romagna, con l’Alta Via e con le Ciclovie dei Parchi, promuove la conservazione della natura e la valorizzazione dell’intero sistema regionale delle aree protette anche con lo sviluppo del turismo sostenibile.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.