x
Centralino 0516701260

Il sentiero delle Orchidee

Gli Itinerari

L’itinerario si snoda lungo due sentieri: il percorso CAI 323, strada forestale che dal Centro Visita di Pian d’Ivo conduce alla Sboccata dei Bagnadori, denominata via dei Signori per la frequentazione di mercanti in epoche passate, e il percorso CAI 129, che dalla Sboccata dei Bagnadori porta a Croce dei Colli.

Itinerario facile, consente in primavera-inizio estate di osservare un buon numero di specie di orchidee selvatiche, tutte protette da legge regionale.

In prossimità del Centro Visita, si può osservare Orchis mascula, specie a fusto robusto con infiorescenza porporina. Nei rimboschimenti di conifere, sparsi lungo l’itinerario, soprattutto nel tratto Bagnadori – Croce dei Colli, è frequente Neottia nidus-avis, unico rappresentante del genere in Europa, il cui nome deriva dalle radici carnose intrecciate come un nido d’uccello; si incontrano inoltre, Epipogium aphillum e Coralloriza trifida, che, prive di clorofilla, si nutrono grazie ai funghi simbionti che penetrano le loro radici. Dove il bosco lascia il posto a cespuglieti e prati, ci si imbatte in Gymnadenia conopsea, molto profumata e con infiorescenza allungata colorata da rosa e viola, e Limodorum abortivum, specie priva di foglie verdi che, con il suo fusto di 80 cm, spicca sullo strato erbaceo rendendosi evidente all’escursionista.

Una breve deviazione merita di essere fatta alla Sboccata dei Bagnadori: anzichè svoltare a sinistra verso Croce dei Colli si prosegue verso il Rifugio dei Bagnadori per ammirare Epipactis microphilla dall’infiorescenza profumata e fusto ricoperto da una fitta pelosità, con numero variabile di fiori (4-30) di colore verde chiaro con macchie viola.