x
Centralino 0516701260

Candele e bolle di scollamento

Alla natura solubile e macrocristallina della selenite si devono alcune forme peculiari che si possono osservare sugli affioramenti.

Su paretine ripide si trovano profondi solchi verticali, che per il particolare aspetto sono chiamati candele; la loro origine é dovuta al ruscellamento dell’acqua lungo le linee di massima pendenza.

Su alcuni affioramenti, invece, si notano a volte curiosi rigonfiamenti che, attraverso piccole aperture, mostrano curiose cavità a forma di cupola.

Si tratta delle bolle di scollamento, che hanno origine da complessi meccanismi di dissoluzione-ricristallizzazione, a cui si deve un aumento di volume della parte interessata dalla ricristallizzazione, con conseguente rigonfiamento e scollamento di un certo spessore gessoso.