Si estende nel territorio compreso tra i due laghi artificiali di Suviana (a 465 m s.l.m.) e Brasimone (a 845 m s.l.m.); il limite verso sud coincide con il confine toscano, dove percorre lo spartiacque del Brasimone. Lungo il crinale che separa i due grossi bacini di trova Monte Calvi (1283 m s.l.m.), la più alta cima del Parco.
Boschi misti di querce, faggete e rimboschimenti di conifere rivestono quasi per intero i versanti e le arenarie dei principali rilievi nella parete occidentale della dorsale e a valle del bacino del Brasimone, formando lo spettacolare fronte dei Cinghi delle Mogne. Nei boschi sulle pendici più dolci si aprono vaste radure un tempo lasciate al pascolo e si intravedono vecchi coltivi riconquistati dalla vegetazione spontanea. Folti castagneti si incontrano intorno a Mogne e a Poranceto, dove il parco ha allestito un museo del bosco. Negli ultimi decenni la diminuita presenza umana ha favorito l’incremento della fauna selvatica, tra cui spiccano per importanza i cervi; il parco, tra settembre e ottobre, è l’area ove è più facile sentirne i bramiti tra tutto il versante appenninico emiliano. Varie testimonianze medievali sono conservate a Bargi, Baigno, Badi e Stagno e di particolare suggestione è il borgo di Chiapporato, ormai in abbandono, con le belle case in sasso sovrastate dal ripido versante del monte Calvi. Di grande interesse è il complesso sistema tecnologico che regola gli impianti idroelettrici di Suviana, dove si trova un centro visita dedicato all’acqua, e del Brasimone, che ospita una struttura informativa dell’Enea. I laghi con le numerose aree di sosta attrezzate lungo le sponde, la estesa rete di sentieri, fanno oggi di quest’area una delle mete turistiche di maggior richiamo estivo.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.