x
Centralino 0516701260

Centro Visita Museo del Bosco
Via Porancè 8 – Loc. Poranceto – Baigno
40032 Camugnano (BO)
Tel. 0534/46712

Museo del Bosco, in località Poranceto – Baigno, sfrutta lo spazio recuperato di vecchi edifici rurali inseriti in un magnifico castagneto secolare: stalla, fienile, essiccatoio per le castagne. La piccola sala presente al piano terra propone un allestimento che introduce alla conoscenza dei caratteri botanici, vegetazionali e selvicolturali dei quattro principali boschi montani: i querceti misti, il castagneto, la faggeta, i rimboschimenti a conifere; sul ballatoio, con fondo chiuso da un’ampia e suggestiva vetrata che guarda sul bosco, si trova un diorama incentrato sul rapporto bosco-animali, mentre al piano sottostante, all’interno del suggestivo ambiente della stalla, si approfondisce il rapporto uomo-bosco nel suo sviluppo storico: la gestione tradizionale (la legna, il carbone vegetale) e la civiltà della castagna (gestione del bosco, trasformazione, prodotti), con l’usilio di due modelli raffigurati carbonaia e essiccatoio per le castagne.

Come arrivare

Autostrada A1:
Panoramica –  Uscita Pian del Voglio
Direttissima –  Uscita Badia

poi prendere direzione Castiglione dei Pepoli, proseguire per Lago Brasimone, poi al Passo dello Zanchetto prendere per Suviana fino alla località Barceda; sulla sinistra, si trova la strada per il Poranceto.

Strada Statale Porettana:
– Da Riola di Vergato prendere per il Lago di Suviana, proseguire per Bargi, attraversare Baigno e terminata la frazione Barceda sulla destra si trova la strada per il Poranceto.
– Da Pistoia: dalla SS n° 64 in corrispondenza di Taviano svoltare a destra e seguire le indicazioni per Badi Lago di Suviana fino alla diga; proseguire a destra per Bargi, poi come sopra.

All’interno del Centro Visita è possibile reperire materiale ed informazioni sul territorio del Parco (pubblicazioni, opuscoli gratuiti e cartine).

Ingresso gratuito – Orari apertura al pubblico:

Festività Pasquali:

Sabato 8, Domenica 9 e Lunedì 10 Aprile dalle 14,00 alle 18,00

Maggio: Domenica 21 (Settimana della Biodiversità) e 28 dalle 14,00 alle 18,00

Giugno:  2 – 3 – 4 – 10 – 11 – 17 – 18 – 24 e 25 dalle 14,00 alle 18,00

Luglio: 1 – 2 – 8 – 9 – 15 – 16 – 22 – 23 – 29 – 30 dalle 14,00 alle 18,00

Agosto: dal 5 al 20 – 26 e 27 dalle 14,00 alle 18,00

Settembre:  2 – 9 – 10 – 17 e 24 dalle 14,00 alle 18,00

Ottobre: 1 – 8 – 22 e 29 dalle 13,30 alle 16,30

Aperture straordinarie:

  • Festa della Smielatura: Domenica 3 settembre dalle 10,00 alle 18,00
  • Attività Bramito del cervo: n. 1 data da concordare dalle 19,30 alle 21,30
  • Festa della Castagna: Domenica 15 ottobre dalle 11,00 alle 17,00