Il Parco
Un migliaio di ettari sulle colline che si innalzano alle spalle di Monteveglio: a due passi dalla città, ecco il più piccolo tra i Parchi regionali dell’Emilia Romagna.
Un paesaggio gradevole e variegato, nel quale vigneti e frutteti si alternano a ripidi versanti boscati, e dove vallecole ben riparate racchiudono piccoli tesori naturalistici.
Il mosaico di coltivi, siepi e macchie boscate è bruscamente interrotto dai calanchi, affioramenti argillosi di antichissima origine che inaspriscono il paesaggio e lo rendono ancora più suggestivo.
Accanto agli ambienti naturali, le straordinarie testimonianze storiche: i resti del castello di matildica memoria, celebre per le sue tormentate vicende medievali, l’abbazia di Santa Maria, i bei palazzi signorili, gli oratori e i vecchi nuclei rurali circondati da campi e vigneti.
La Valle del Samoggia
Territorio storico di frontiera e di contesa tra Bologna e Modena, la Valle del Samoggia comprende i comuni di Savigno, Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Bazzano, Crespellano.
La valle, che si sviluppa lungo il corso del torrente omonimo, presenta nel primo tratto i caratteri tipici del nostro Appennino: ampie zone boscate, case sparse al margine di rari seminativi, prati delimitati da lingue di bosco, filari di roverelle o alberi da frutto. A una ventina di chilometri dalla sorgente il Samoggia inizia a solcare la pianura, caratterizzata da agricoltura più intensiva.
La particolare conformazione geologica, unita alla notevole ricchezza idrica, ha favorito nel tempo lo sviluppo di una fiorente agricoltura connotata principalmente da vigneti, frutteti e cereali.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.