Anna Salerno 051/932525-1 – 3386362328 – anna.salerno@enteparchi.bo.it
L’obiettivo educativo è intrinseco nella nascita del Parco, creato per mantenere viva la memoria dell’eccidio del 1944 e della Resistenza e la riflessione sulle vicende belliche, tutelando l’ambiente naturale che fece da sfondo a questi eventi storici.
Il Parco rivolge la propria offerta educativa a bambini e ragazzi di tutte le età con visite guidate e moduli didattici.
Le visite guidate sono organizzate anche per gruppi non scolastici.
Per le visite guidate il punto di partenza e di arrivo per tutti i percorsi, salvo diversi accordi, è il Centro Visite il Poggiolo (dove si trovano l’aula didattica e il parcheggio).
Organizza inoltre videoincontri a distanza e, per le scuole della Città Metropolitana di Bologna, incontri in classe.
I percorsi prevedono l’andata e il ritorno sullo stesso tragitto, ad eccezione dell’escursione sulle cime di Monte Sole e Monte Caprara e la visita a Cerpiano che prevedono tratti ad anello. I tempi riportati sono indicativi, si intendono per il tragitto complessivo andata/ritorno e sono comprensivi delle soste per la narrazione e il confronto. A richiesta è possibile una sosta per il pranzo al sacco durante le escursioni della durata superiore alle tre ore, al di fuori dei luoghi di eccidio.
Materiali utili
Biografie
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.