Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone
Condividi
Home » Natura e Territorio » Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone » Il Patrimonio del Parco » Storia e Paesaggio

Vita e mestieri dei secoli passati

L'economia della zona si è basata per secoli sulle pratiche tradizionali e le coltivazioni che il clima e le asperità del territorio montuoso consentivano. Le ricchezze maggiori sono sempre state l'allevamento del bestiame, lo sfruttamento dei boschi per la produzione di legname e carbone e la coltivazione del castagno, ancora oggi presente in formazioni quasi pure destinate alla produzione dei frutti o più di frequente ormai mescolato al faggio in boschi cedui.

Le castagne, dopo l'essiccazione nei caratteristici seccatoi, venivano portate ai mulini mossi dalle acque dei torrenti Brasimone e Limentra, dove confluivano anche i pochi cereali raccolti.

Pecore e mucche pascolavano nei pianori erbosi anche alle quote più alte, mentre ai maiali, il cui allevamento era stato incentivato dai Longobardi, erano riservate le aree prossime agli abitati e gli abbondanti frutti dei querceti.

All'attività nei campi o nei boschi si affiancavano modeste attività artigianali come la lavorazione di lana e cotone e quella del legno, per produrre oggetti di uso domestico.

Un qualche rilievo nell'economia delle valli ebbero le miniere della valle del Limentra di Treppio: una ferriera di proprietà dei bolognesi Volta rimase attiva tra '400 e '500 nei dintorni di Stagno, in località le Fabbriche, e in seguito fu venduta a una famiglia di Pistoia che costruì le cosiddette Fabbriche nuove in una posizione più a monte del torrente, in territorio toscano; l'attività decadde però nel secolo successivo lasciando traccia di sé solo nei toponimi.

Assai rinomata, invece, grazie all'abilità della famiglia Acquafresca, fu la lavorazione del ferro e del bronzo per produrre armi, che tra i secoli XVII e XVIII ebbe a Bargi uno dei centri più importanti della montagna bolognese. I principali luoghi di scambi commerciali erano i mercati di Castiglione e Porretta, ma la scarsa rete viabile rendeva assai difficoltosi i trasporti.

I boschi e le limitate attività artigianali non permettevano comunque a tutte le famiglie di assicurarsi di che vivere.

In montagna i mesi invernali erano sempre i più difficili e alla tradizionale transumanza delle greggi verso le maremme toscane si aggiungevano le frequenti emigrazioni stagionali, che non di rado divenivano stabili, di lavoratori verso altre regioni o nazioni (boscaioli e carbonai sceglievano spesso la Corsica).

Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2014 - 2020
2024 © Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale
Piazza XX Settembre, 1 - 40043 Marzabotto (BO)
Tel. 051 6701260-6254811 - Fax 051 6254521
E-mail protocollo@enteparchi.bo.it - PEC enteparchibo@cert.provincia.bo.it
P.IVA CF 03171551207
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF2KK4