Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico
Condividi
Home » Natura e Territorio » Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico » Il Patrimonio della Riserva

Flora e Vegetazione

Le morfologie del Contrafforte hanno dato vita a una grande varietà di ambienti, con microclimi contrastanti, ai quali corrisponde una vegetazione che, oltre alle piante tipiche di collina e bassa montagna, comprende specie più rare e insolite.
Risaltano le scure chiome sempreverdi del leccio, che punteggiano le pareti assolate e a volte formano macchie verdeggianti insieme ad altre piante tipiche dell'area mediterranea come fillirea, alaterno, erica arborea, cisto femmina e ginestrella comune.

Negli ambienti rupicoli, oltre a licheni, muschi e piccole crassulente, crescono erbacee dalle belle fioriture come garofano selvatico, saponaria rossa, vedovella dei prati, scilla autunnale e arbusti nani come elicriso, assenzio maschio, eliantemo degli Appennini e altri. È un paesaggio simile a quello della profumata gariga mediterranea, che spesso sfuma in praterie aride dominate dalle graminacee e punteggiate da ginepri, ginestre e olivelli spinosi, dove spiccano rarità floristiche come campanula siberiana, lino delle fate piumoso e diverse orchidee.

I boschi della Riserva sono in prevalenza cedui invecchiati, oggi in abbandono o in via di conversione all'alto fusto, oppure giovani formazioni che si sono sviluppate su terreni non più coltivati. Nei versanti asciutti prevalgono i querceti xerofili, con la roverella accompagnata da orniello, sorbo domestico e dal più raro acero minore; nel sottobosco, tra le graminacee, spiccano belle e rare fioriture di orchidee, dittamo e campanula toscana.
Molto estesi, nei versanti freschi e umidi, sono i boschi mesofili, dove prevale il carpino nero e compaiono cerro, aceri, ciavardello, corniolo, nocciolo e maggiociondolo; nel sottobosco, a fine inverno, fioriscono primula, polmonaria, anemoni e, più di rado, dente di cane, bucaneve e scilla. Nei fondovalle più freschi il microclima favorisce il carpino bianco e la presenza di specie dei boschi montani come faggio, tasso, agrifoglio, borsolo.

 Bucaneve (Galanthus nivalis)
Bucaneve (Galanthus nivalis)
(foto di Archivio Ente Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale)
 Crocus neglectus
Crocus neglectus
(foto di Archivio Ente Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale)
Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2014 - 2020
2024 © Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale
Piazza XX Settembre, 1 - 40043 Marzabotto (BO)
Tel. 051 6701260-6254811 - Fax 051 6254521
E-mail protocollo@enteparchi.bo.it - PEC enteparchibo@cert.provincia.bo.it
P.IVA CF 03171551207
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF2KK4